Chiamiamo il nostro gommista di fiducia e chiediamo un preventivo per gli pneumatici della nostra auto. Dall’altra parte dell’apparecchio, il professionista ci chiede: “mi dice la misura degli pneumatici che monta la sua auto, l’indice di carico e di velocità?” A questo punto andiamo nel panico, perché magari non siamo sufficientemente esperti per decifrare le tante sigle che troviamo sui nostri pneumatici oppure il libretto di circolazione riporta misure diverse.
Questa guida nasce con l’intento di facilitare il compito agli automobilisti, esperti e non, per capire il “linguaggio degli pneumatici del nostro veicolo.
- Tipo pneumatico: La classe di pneumatici di questa misura è “P”, il che significa che si tratta di uno pneumatico per autovetture. La prima lettera della misura del pneumatico indica la classe del pneumatico. Un “LT” sarebbe una classe di autocarri leggeri e nessuna lettera sarebbe un pneumatico euro-metrico.
- Larghezza dello pneumatico: La larghezza di questa misura di pneumatico è di 225 mm. Il primo numero in una misura metrica di uno pneumatico è la larghezza della sezione dello pneumatico.
- Rapporto d’aspetto: Il rapporto di aspetto su questa misura di pneumatico è 55. Il secondo numero in una misura metrica di pneumatico è chiamato rapporto di aspetto e significa che l’altezza del fianco è il 55% della larghezza della sezione.
- Costruzione: La costruzione dello pneumatico di questa misura di pneumatico è R (radiale). Questa lettera è per come è costruito lo pneumatico. Radiale è il metodo di costruzione standard per quasi tutti gli pneumatici.
- Diametro della ruota: Il diametro della ruota di questa misura di pneumatico è di 18 pollici. Lo pneumatico è progettato per essere montato su una ruota di 18 pollici di diametro.
- Indice di carico: L’indice di carico di questo pneumatico è 97 (730 kg). Questo numero è l’indice di carico e la quantità massima di peso che lo pneumatico può sopportare. Un numero più alto significa che lo pneumatico può trasportare più peso.
- Classificazione Velocità: La valutazione di velocità di questa misura di pneumatico è T (190 kmh). Questa lettera è la velocità nominale dello pneumatico e indica la velocità massima che lo pneumatico può sostenere.
Tabella indici di carico
L’indice di carico è un codice numerico che corrisponde al carico massimo che un pneumatico può sopportare. Il carico dello pneumatico moltiplicato per 2 deve coprire il carico totale dell’asse del vostro veicolo. Per conoscere il vostro indice di carico, vi basta leggerlo sul fianco di uno dei vostri pneumatici e confrontarlo con la tabella degli indici di carico.
Indice di Carico | Peso in Kg | Indice di Carico | Peso in Kg | Indice di Carico | Peso in Kg | Indice di Carico | Peso in Kg |
---|---|---|---|---|---|---|---|
20 | 80 | 55 | 218 | 79 | 437 | 101 | 825 |
22 | 85 | 58 | 236 | 80 | 450 | 102 | 850 |
24 | 85 | 59 | 243 | 81 | 462 | 103 | 875 |
26 | 90 | 60 | 250 | 82 | 475 | 104 | 900 |
28 | 100 | 61 | 257 | 83 | 487 | 105 | 925 |
30 | 106 | 62 | 265 | 84 | 500 | 106 | 950 |
31 | 109 | 63 | 272 | 85 | 515 | 107 | 975 |
33 | 115 | 64 | 280 | 86 | 530 | 108 | 1000 |
35 | 121 | 65 | 290 | 87 | 545 | 109 | 1030 |
37 | 128 | 66 | 300 | 88 | 560 | 110 | 1060 |
40 | 136 | 67 | 307 | 89 | 580 | 111 | 1090 |
41 | 145 | 68 | 315 | 90 | 600 | 112 | 1120 |
42 | 150 | 69 | 325 | 91 | 615 | 113 | 1150 |
44 | 160 | 70 | 335 | 92 | 630 | 114 | 1180 |
46 | 170 | 71 | 345 | 93 | 650 | 115 | 1215 |
47 | 175 | 72 | 355 | 94 | 670 | 116 | 1250 |
48 | 180 | 73 | 365 | 95 | 690 | 117 | 1285 |
50 | 190 | 74 | 375 | 96 | 710 | 118 | 1320 |
51 | 195 | 75 | 387 | 97 | 730 | 119 | 1360 |
52 | 200 | 76 | 400 | 98 | 750 | 120 | 1400 |
53 | 206 | 77 | 412 | 99 | 775 | ||
54 | 212 | 78 | 425 | 100 | 800 |
Tabella codici velocità
L’indice di velocità è un codice alfabetico che corrisponde alla velocità massima alla quale uno pneumatico può viaggiare. Per conoscere il vostro indice di velocità, vi basta leggerlo sul fianco di uno dei vostri pneumatici e confrontarlo con la tabella degli indici di velocità.
Indice di velocità | Velocità in km/h | Indice di velocità | Velocità in km/h | Indice di velocità | Velocità in km/h |
---|---|---|---|---|---|
A1 | 5 | D | 65 | Q | 160 |
A2 | 10 | E | 70 | R | 170 |
A3 | 15 | F | 80 | S | 180 |
A4 | 20 | G | 90 | T | 190 |
A5 | 25 | J | 100 | U | 200 |
A6 | 30 | K | 110 | H | 210 |
A7 | 35 | L | 120 | V | 240 |
A8 | 40 | M | 130 | ZR | >240 |
B | 50 | N | 140 | W | 270 |
C | 60 | P | 150 | Y | 300 |
Conclusioni
Questa guida vuole ricordarvi anche che:
È vietato montare pneumatici con indici di velocità e carico inferiori a quelli degli pneumatici montati in origine sul veicolo o a quelli raccomandati dal costruttore sul libretto di circolazione ma è consentito montare pneumatici con un indici di velocità e carico superiori.
Nella stagione invernale, è consentito montare pneumatici con un indice di velocità inferiore ai pneumatici estivi. Per esempio, se sul veicolo sono montati pneumatici estivi con indice W, si potranno montare pneumatici invernali con indice V, ma non con indice H.
I costruttori di pneumatici applicano gli indici di velocità e carico riferendosi a pneumatici in buono stato. Questi indici non si applicano più se i vostri pneumatici sono danneggiati (rigonfiamento o taglio), sottogonfiati, sovraccarichi dal peso o riparati.
Gli indici di velocità sono stati definiti per le autostrade senza limiti di velocità in Germania o per i circuiti di velocità. A seconda dei diversi indici di velocità, i pneumatici si scaldano meno e si deformano meno e sono più performanti a velocità più elevata.
Attenzione, anche se i pneumatici che montate hanno delle capacità molto superiori ai limiti di velocità, nessun fabbricante raccomanda l’utilizzo dei pneumatici a velocità non autorizzata. Notate che per i pneumatici che hanno un indice di velocità (Z), l’indice è compreso nella descrizione del pneumatico, cosa che spiega la denominazione ‘ZR’.
Controlli periodici
Uno pneumatico con pressione dell’aria bassa, si surriscalda e può scoppiare in qualsiasi momento. L’usura del battistrada sarà più veloce sui lati e aumenterà il consumo di carburante. Anche il fianco dello pneumatico potrà consumarsi in caso di un notevole sottogonfiaggio. Il battistrada di uno pneumatico con pressione troppo alta si consumerà molto più velocemente e sarà più vulnerabile se viaggiate su una strada dissestata o terra non battuta. Verificate la pressione degli pneumatici una volta al mese circa e anche in caso di brusca variazione della temperatura. Si raccomanda sempre di verificare la pressione della gomma di scorta, quando presente e portarla al massimo consentito della pressione.